Insignito
del premio “Kritikerpreis 2009 ” dalla “German Critics Association”,
Lothar Zagrosek, ha iniziato a studiare direzione d’orchestra sotto la
guida di Hans Swarovsky, Istvàn Kertész, Bruno Maderna e Herbert von
Karajan. Diventa presto direttore musicale a Solingen, punto di
partenza di una carriera che lo vedrà nominare direttore musicale di
molte istituzioni musicali, alcune tra le più importanti a livello
internazionali. Tra queste ricordiamo il suo incarico alla
Österreichischen Radiosinfonieorchesters di Vienna, all’Opera di Parigi
(1986-1989), periodo durante il quale è stato anche direttore ospite
della BBC Symphony Orchestra. Dal 1990 al 1992 è stato direttore
musicale della Leipzig Opera, dal 1995 è primo direttore ospite e
consulente artistico della Junge Deutsche Philharmonie. Dal 1997 al
2006 è stato Direttore Musicale alla Stuttgart State Opera, vincitrice
durante questa direzione del premio "Istituzione musicale dell’anno"
così allo stesso tempo Lothar Zagrosek è stato nominato "Direttore
dell’anno" per ben due volte.
Dalla stagione 2006/2007 è direttore della Konzerthausorchester di
Berlino. Tra gli altri teatri ed istituzioni musicali con cui Lothar
Zagrosek ha collaborato citiamo: l’Hamburgische Staatsoper, Bayerische
Staatsoper di Monaco, Deutsche Oper a Berlino, Semperoper di Dresda, il
Théâtre de la Monnaie a Bruxelles, la London Royal Opera House Covent
Garden.
Lothar Zagrosek ha poi lavorato con le più rinomate orchestre del
mondo tra cui: Berliner e Münchner Philharmoniker, la
Gewandhausorchester Leipzig, la Wiener Symphoniker, l’Orchestra
dell'Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre National de France, la
London Philharmonic Orchestra, l’ Orchestre Symphonique de Montreal e
la NHK Symphony Orchestra Tokyo. Ha partecipato quindi a prestigiosi
festival quali: Glyndebourne Festival, Wiener Festwochen, Berliner
Festwochen, London Proms, Munich Opera Festival e il Salzburg Festival
oltre ad essere ospite abituale di festival di musica contemporanea a
Donaueschingen, Berlino, Bruxelless e Parigi. Appassionato di
insegnamento musicale e fortemente impegnato per il sostegno ai giovani
talenti, è principale sostenitore di "Offensive for Cultural Education"
a Berlino, membro onorario della giuria per il concorso internazionale
per direttori di orchestra "Hochschulwettbewerb Dirigieren" 2008 e
presidente dell’Artistic Advisory Council per il Forum della Direzione
Orchestrale della Deutscher Musikrat. Ricordiamo inoltre che nel 2006
si è aggiudicato il premio "Hessischer Kulturpreis" a Francoforte. Tra
gli impegni recenti ricordiamo concerti con la Royal Concertgebouw
Orchestra ad Amsterdam e con l’Atlanta Symphony Orchestra.
Lothar Zagrosek vanta un’estesa discografia che comprende le incisioni di Al Gran Sole Carico D'Amore di Luigi Nono e Das Mädchen mit den Schwefelhölzern di Lachenmann, Dantons Tod di Gottfried von Einem, Saint François d'Assise
di Olivier Messiaen (con Dietrich Fischer-Dieskau) e l’opera omnia per
coro e orchestra di Paul Hindemith. Inoltre ha lavorato a numerose
incisioni per Decca per la serie "Entartete Musik", tra queste di Ernst
Krenek Jonny spielt auf, di Viktor Ullmann Der Kaiser von Atlantis, di Hanns Eislers la Deutsche Sinfonie (con la Gewandhausorchester Leipzig), Der Gewaltige Hahnrei di Berthold Goldschmidt, Die Vögel di Walter Braunfels oltre che Verlobung im Traum
di Hans Krasa. Ha inoltre diretto la famosa produzione della Tetralogia
di Wagner alla Stuttgart State Opera, incisa da Naxos e registrata da
EuroArts. Molte tra queste incisioni hanno vinto importanti premi
internazionali, come l’ Edison Prize, il Cannes Classical Award e il
Deutsche Schallplattenpreis oltre alle nomine per il Grammy.
Ha inaugurato a Bologna, con un concerto antologico "Schoenberg
Experience", la rassegna dedicata al grande musicista. Ha riscosso
enorme successo per la sua lettura de Die Schoepfung al Teatro Filarmonico di Verona e de L’intolleranza 1960 al Teatro La Fenice di Venezia, dove è stato nuovamente ospite per inaugurare la stagione 2011-2012 con Lou Salomé. Più recentemente ha diretto Parsifal a Seul, Kàt'a Kabanovà ad Amburgo; Don Giovanni a Francoforte; Elektra al Teatro Comunale di Bologna e a Reggio Emilia.