Marta
Torbidoni, soprano, intraprende giovanissima lo studio del canto lirico
sotto la guida della prof.ssa Doriana Giuliodoro, diplomandosi nel 2008
presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo con il
massimo dei voti e laureandosi nel 2013 in Discipline Musicali con 110
e lode più menzione d’onore.
Si è perfezionata
poi con professionisti quali: Renata Scotto, Sylvia Sass, Giorgio
Merighi, Giovanna Casolla, Valeria Esposito, Paolo Barbacini, Fabio
Armiliato, Micaela Carosi, Mirella Freni.
Marta Torbidoni si
afferma in diversi concorsi lirici internazionali: è vincitrice
della 68esima edizione del “Concorso Europeo per Giovani Cantanti
lirici” di Spoleto (2014) e del premio “Cesare
Valletti”, nel dicembre 2015 riceve il primo premio
“Accademia Puccini” di Torre del Lago come miglior
soprano, è finalista al Concorso Voci Verdiane di Busseto,
vincendo il ruolo di Amalia ne I Masnadieri
che ha quindi debuttato al Teatro Verdi di Busseto per il Festival
Verdi 2016; è vincitrice del Premio Franco Enriquez 2017 come
miglior soprano 2016/17.
Nel corso delle stagioni debutta come protagonista in diverse opere tra cui: La Traviata, Anna Bolena, Rigoletto, Gianni Schicchi, I Puritani, I Masnadieri
lavorando con direttori d’orchestra quali Jader Bignamini,
Francesco Ivan Ciampa, Fabrizio Maria Carminati, Renato Palumbo, John
Neschling, Fabio Biondi, esibendosi in Italia e all'estero presso
prestigiosi teatri: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Massimo
Bellini di Catania, Teatro delle Muse di Ancona, Sferisterio di
Macerata, Teatro Municipal di San Paolo in Brasile, Teatro
dell’Aquila di Fermo, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno,
Teatro dell’Opera di Tenerife in Spagna, Teatro Principal di
Minorca in Spagna, Auditorium Gasteig di Monaco in Germania, Palau
della Musica di Valencia in Spagna, Auditorium Enrico Caruso di Torre
del Lago, Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, Teatro Lauro Rossi di
Macerata, Teatro Comunale di Bologna. Nel maggio 2015 viene
chiamata a sostituire il soprano Mariella Devia nel ruolo di Anna
Bolena presso l'Auditorium di Tenerife, successivamente è tra i
solisti ospiti del concerto di chiusura della stagione lirica
organizzata dalla Fondazione dell'Opera di Minorca. A marzo 2016
viene chiamata dal Circolo Parma Lirica per un concerto con il baritono
Leo Nucci. Partecipa ai concerti per la presentazione del Festival
Verdi 2017 del Teatro Regio di Parma a Basilea, Monaco, Stoccolma e
Londra.
Tra gli altri impegni recenti ricordiamo: Leonora nel Trovatore
presso il Teatro Nazionale di Maribor (Slovenia), al Comunale di
Bologna (diretta di Pinchas Steinberg e con la regia di Bob Wilson) e
nel circuito marchigiano; Violetta Valery ne La Traviata Comunale di Bologna e a Genova; Amalia ne I Masnadieri al
Palacio Euskalduna di Bilbao (regia di Leo Muscato e la direzione di
Miguel Angel Martinez), al Teatro Regio di Parma e per il Festiva Verdi
a Busseto, al Teatro dell'Opera di Roma; Elisabetta al Castello di Kenilworth (Elisabetta I d'Inghilterra) al Festival Donizetti di Bergamo; Mimì ne La Bohème nelle Marche.
Prossimi impegni includono: Nedda nei Pagliacci
a Sassari; Micaela in Carmen al Regio di Torino; Liù in Turandot al
Teatro Regio di Parma; La Bohème (Mimì) a Trieste; Lucrezia Borgia al
Comunale di Bologna; Elvira nell' Ernani ad Anversa; sarà inoltre protagonista di una serie di concerti in Italia.
Ottobre 2019