Nicola Pamio ha debuttato a
Cagliari nel 1992 interpretando il ruolo di Edmondo in Manon Lescaut. Si
è poi esibito nei principali teatri italiani, partecipando anche a produzioni
di opere di rara esecuzione.
Tra le sue esibizioni si
distinguono: Il Barbiere di Siviglia (Conte di Almaviva) con la regia di
Carlo Verdone e la direzione di Piero Bellugi al Teatro dell’Opera di Roma, Don
Pasquale (Ernesto) al Teatro Vittorio Emanuele di Messina con la direzione
di Fabrizio Maria Carminati, La notte di un nevrastenico con la
direzione di Paolo Arrivabeni. Ha cantato il ruolo di Don Basilio in diverse
produzioni de Le nozze di Figaro: a Reggio Emilia con la regia di
Daniele Abbado, a Savona con la regia di Filippo Crivelli, a Trieste con la
direzione di Rizzi Brignoli.
Di rilievo la sua
collaborazione con il Teatro alla Scala, iniziata nel 1999. Nel teatro milanese
è stato impegnato nel Zhenitba (Marriage) di Musorgskij, in Manon di
Massenet con la direzione di Gary Bertini e la regia di Nicolas Joel, in Peter
Grimes con la direzione di Jeffrey Tate e la regia di John Schlesinger, in Tatjana
di Azio Corghi con la regia di Peter Stein e la direzione di Will Humburg. Più
recentemente ha preso parte alle produzioni scaligere di Adriana Lecouvreur,
Pagliacci, Madama Butterfly, La Traviata e Rigoletto al Teatro
alla Scala, poi in tournée in Giappone.
Nelle recenti stagioni ha
cantato inoltre: Madama Butterfly (Goro) al Teatro Carlo Felice di
Genova, a Venezia e a Vienna; ancora Madama Butterfly e
Turandot e al Festival Puccini di Torre del Lago ed in seguito a Bolzano e
Savona; Le nozze di Figaro (Basilio) a Minorca; Parsifal e Peter
Grimes al Teatro San Carlo di Napoli; Salome al Teatro Regio di
Torino; Falstaff al Teatro Filarmonico di Verona; Nabucco a
Cagliari; Tosca a Trieste; Samson et Dalila a Roma; Il
Campiello a Rovigo e Venezia; Il Trovatore a Rovigo e Savona.
Presso il Teatro
Massimo di Palermo ha interpretato: Il Tabarro, Da una casa di morti di
Janácek, Die Zauberflöte, Rigoletto La fanciulla del West (Harry)
e Alice in Wonderland.
Tra le produzioni degne di
note, da ricordare l’Otello di Rossini al fianco di Cecilia Bartoli a
Parigi, Salisburgo, Vienna e recentemente al Teatro alla Scala di Milano e
nella prossima stagione al San Carlo di Napoli; Tinca e Gherardo nel Trittico
Pucciniano al Teatro dell’Opera di Roma.
Marzo 2021