Nato
a Milano, Stefano Secco inizia lo studio di pianoforte e canto con Alberto Soresina e
ottiene il diploma di percussioni con Tullio De Piscopo. Frequenta
successivamente diversi corsi di perfezionamento.
Dopo
le prime esperienze professionali, viene scritturato dal Teatro dell'Opera di
Roma per la Messa di Gloria di Puccini e il Te Deum di Berlioz, e
veste i panni di Rodolfo in una fortunata produzione de La Bohème.
Da quel momento l'attività artistica di Stefano Secco è un susseguirsi di
grandi successi di pubblico e critica nei più importanti teatri italiani e
stranieri.
I
ruoli verdiani interpretati: Alfredo ne La Traviata a Venezia,
Tokyo, Barcellona, Amburgo, Francoforte, Lipsia, Palermo, Firenze, Torino, Genova
e alla Scala di Milano (con la direzione di R. Muti); Carlo ne I Masnadieri
al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro San Carlo di Napoli; Ismaele in Nabucco all’Arena
di Verona; Jacopo Foscari ne I due Foscari al Teatro Verdi di
Trieste; Carlo nella Giovanna D’Arco di Verdi a Antwerpen; Cavarodossi
in Tosca al Teatro Massimo di Palermo, al Festival Pucciniano di
Torre del Lago, al Teatro Comunale di Bologna, al Teatro La Fenice di Venezia e
a Seattle; Duca di Mantova nel Rigoletto al Regio di Torino,
al Massimo di Palermo, alla Fenice di Venezia, a Lipsia, alla Staatsoper di
Vienna, alla Scala di Milano, al Teatro di Toulouse, Francoforte,
della Coruña, Chicago Ravinia Festival, all’Arena di Avenches, a Stoccolma, a
Baltimora, a Miami, a Montecarlo, a Liege e all’Opéra Bastille di Parigi; il
ruolo del titolo in Don Carlo all’Opera Bastille, al Théatre du
Champs Elisées, Staastoper di Vienna e a Oviedo; Gabriele Adorno in Simon
Boccanegra di Verdi all’Opéra Bastille, al Teatro Lirico
di Cagliari, Teatro alla Scala di Milano, Los Angeles, Zurigo e Bilbao e
Monaco di Baviera; Macduff in Macbeth a Bilbao, Opera
Bastille, Madrid e Teatro alla Scala; Manrico ne Il Trovatore all’Opera di Roma, alla Royal Opera House Covent Garden e a Graz;
Riccardo ne Un Ballo in Maschera a Macerata, Arena di
Verona, Staatsoper di Monaco, Nancy e Lussemburgo; Rodolfo nella Luisa
Miller alla Staatsoper di Monaco, a Cincinnati Opera Festival e al
Teatro di Essen; il ruolo del titolo in Stiffelio di Verdi al
Teatro la Fenice a Venezia.
In
aggiunta ha cantato: Don Josè in Carmen al Teatro San Carlo di
Napoli, all’Arena di Verona, al Centre of performing arts a Seoul in Corea e al
Teatro la Fenice a Venezia; Faust di Gounod all’Opera di San Francisco;
Hoffmann ne Les Contes D’Hoffmann all’Opera Bastille a Parigi; Osiride
nel Mosè in Egitto di Rossini al Teatro Filarmonico di Verona; Roberto
in Roberto Devereux a Oviedo, a Marsiglia, a Lyon, al Théatre Champs
Elisées e al Wiener Staatsoper; Tonio ne La Fille du Regiment al Teatro
Comunale di Bologna; Edgardo in Lucia di Lammermoor alla Deutsche
Oper di Berlino a Firenze, a Parma, a Roma, a Genova, a Pechino e a Liège;
Nemorino ne L’Elisir d’amore al Teatro Liceu di Barcelona e alla
Royal Opera House Covent Garden di Londra, Wiener Staatsoper e alla Finnish
National Opera; Arturo ne I Puritani al Teatro Bellini di Catania;
De Grieux nella Manon di Massenet al Grand Théâtre de Genève
ed al Liceu di Bercellona; Werther a Francoforte, al Petruzzelli di
Bari, al Comunale di Bologna, Wiener Staatsoper, Baden Baden e a
Muscat in tournée con il Wiener Staatsoper; Romeo nel Romeo et Juliette all’Arena
di Verona; Pinkerton in Madama Butterfly all' Opera di Roma, al
Festival Pucciniano e al Comunale di Firenze, Teatro Liceu di Barcellona,
Seattle, Berlino, Chicago e Los Angeles, a San Francisco, a Toronto e Dresda;
Rodolfo ne La Bohème all'Opera di Roma, al Regio
di Parma, all’Opéra Bastille, a Berlino, a Zurigo , Ginevra, Bilbao, Torino, Savonlinna,Torre del Lago ed insieme ad Angela
Gheorghiu in occasione di un Gala a Wiesbaden.
Ha
inoltre interpretato il Requiem di Verdi a Francoforte, Masada con
l’Arena di Verona, in occasione della riapertura del Teatro Bol'šoj di Mosca in
tournée con l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala (diretto da D.
Barenboim), a Cincinnati (diretta da J. Conlon) e a San Pietroburgo in tournée
con il teatro Regio di Parma (diretto da Y. Temirkanov).
Ha
ricevuto, tra gli altri, il Premio Jussi Bioerling consegnato dall'ambasciata
di Svezia, il Premio Beniamino Gigli per la carriera internazionale consegnato
dall'associazione finlandese in collaborazione con l'associazione Beniamino
Gigli a Recanati, ed il Premio Flaviano Labò consegnato dalla famiglia Labò a
Tabiano Terme.
Tra
le sue incisioni discografiche si annoverano: DVD Petite Messe Solennelle,
dir. R. Chailly; DVD Macbeth, Opera Paris (BelAir) dir. T. Currentzis;
DVD Roméo et Juliette, Arena di Verona regia F. Micheli (BelAir); DVD Tosca,
Torre del Lago Puccini, regia M. Corradi; CD Favourite Italian Songs, Piano D.
Abramovitz (Naxos) e CD Simon Boccanegra (Studio Recording for Delos
Records). In prossima uscita "Crescendo", il suo primo 'solo album',
dir. C. Orbelian, per la Delos Records Settembre 2015, Ave Maria for 2 Voices
con Sarah Maria Punga per la Halidon Music 2017.
Tra
gli impegni più recenti troviamo: Werther alla Staatsoper di Vienna;
Manrico ne Il Trovatore a Graz; Cavaradossi in Tosca
alla Wiener Staatsoper; Edgardo nella Lucia di Lammermoor a
Salerno; Macduff nel Macbeth alla Fenice di Venezia e Duca di Mantova
nel Rigoletto a Cagliari; Gala di Capodanno ad Algeri con il Teatro alla
Scala di Milano diretto da P. Carignani; Riccardo in Un Ballo in maschera
a Nantes e Rennes e per un jump in a Valencia ne I Masnadieri; Faust a Nizza; Pinkerton nella Madama Butterfly a Lisbona; Stabat Mater di Rossini a Trieste diretto da Gelmetti.
Prossimante
sarà impegnato, tra gli altri, in Macbeth a Cagliari e Luisa Miller a
Marsiglia.
Ottobre 2019